ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA di:
Verderio (LC) - Merate (LC) - Concorezzo (MB)

La scuola di karate Shotokan Ryu non č sempre stata strutturata come appare ora: č il risultato di una serie di esperienze e sinergie iniziate nel 1974 dal maestro Severino Colombo, allora cintura nera 1°dan.

Tutto ebbe inizio a Monza nel 1974: su richiesta del signor Giuseppe Radice (responsabile della Polisportiva Cantalupo di Monza) e con l’avvallo del maestro Hiroshi Shirai, Severino Colombo aprģ un corso di karate e, conseguentemente, fondņ il C.S.K.S. Monza (Centro Studi Karate Shotokan).
Nel 1979 si creņ una collaborazione con l’Associazione Sportiva di Robbiate per l’apertura di un corso; da questa esperienza nacque poi il C.S.K.S. Robbiate guidato da Severino Colombo, che nel frattempo aveva ottenuto il grado di cintura nera 3° dan, coadiuvato nell’insegnamento da uno dei suoi primi allievi, Giuseppe Troiano. 
A Monza, intanto, gli allenamenti proseguivano nonostante gli spostamenti da una palestra comunale all’altra. Si formarono le prime cinture nere, i primi istruttori e il primo gruppo agonistico. Per motivi di ordine tecnico, ci si dovette spostare anche da Robbiate per trasferirsi al Centro Sportivo di Paderno D’Adda con la conseguente fondazione del C.S.K.S. Paderno D’Adda.
Nel 1982 nacque a Concorezzo il New Center A.S. Karate presso l’omonima palestra. Lungo questo cammino si fecero sempre pił intensi la necessitą e il desiderio da parte del maestro Colombo di istituire una scuola a tutti gli effetti, non pił ospite in luoghi altrui ma dotata di una struttura propria nella quale operare ed impostare l’ampliamento delle attivitą. 
Questo accadde nel 1987 con la fondazione della Shotokan Ryu Verderio, una palestra privata ospitante la sede della omonima scuola. Anche la scuola di Paderno d’Adda assunse il nome di Shotokan Ryu per esigenze logistiche e federative; fu poi lo stesso per Concorezzo e Monza. Tutte le palestre dirette dal maestro Colombo rientrarono cosģ in un disegno unitario e costituirono la scuola Shotokan Ryu che conosciamo oggi.
Nel 1991 iniziņ una collaborazione con la Polisportiva Aurora di Olgiate Molgora che si protasse per sette anni, sucessivamente, nel 1994, la societą di Monza preferģ seguire una propria strada, rendendosi indipendente dalla Shotokan Ryu.
Ultima importante tappa č stata la fondazione della Shotokan Ryu Merate nel 1997, presso la nuova sede di Via Turati: una struttura privata, gestita assieme all’A.S. Merate, dove possono insegnare gli istruttori che nel frattempo si sono formati all’interno della scuola.
Sono cosģ trascorsi parecchi anni di karate e sono stati molti i cambiamenti riferiti sia ai metodi di insegnamento che all’organizzazione. 
La storia della Shotokan Ryu viene raccontata da alcuni dei praticanti che hanno vissuto in prima persona il susseguirsi di quegli eventi: Piera Motta, Manuele Farina, Pietro Recaldini, Massimo Scandella, Manuela Pancaro e cosģ di seguito tutti gli insegnanti. 
Piera Motta, moglie del maestro Colombo, Maestro cintura nera 5° dan, č stata una delle prime donne a praticare il karate in Italia. Iniziņ giovanissima, all’etą di diciassette anni, lo stesso giorno insieme al maestro Colombo. 

Massimo Scandella, istruttore cintura nera 6° dan, ha iniziato a praticare il karate oltre venticinqe anni fa a Bergamo, con il maestro Carlo Fugazza. Č passato poi alla scuola Shotokan Ryu da cintura marrone. Tuttora insegna in un corso per cinture avanzate ed č Vice Presidente.

Pietro Recaldini, istruttore cintura nera 4° dan, anche lui praticante di vecchia data, ha seguito fin dai primi tempi il maestro. Č testimone in prima persona della nascita e crescita della scuola, tuttora insegna nella palestra di Merate.

Inoltre ci sono tutti gli altri istruttori, come Pier Giulio Riva (Segretario)Antonio Panzeri, Oscar Cattaneo, Maurizio Venturini, Alessandro Monguzzi (Presidente a Concorezzo), Riberto Roberto, Marino Sala, Sergio Bonfanti, Giuseppe Failla, Pasquale Campanella, e Giovanni Mercandelli che continuano a dare un grande supporto alla scuola, sia per la disponibilitą alle necessitą dell'associazione sportiva, inoltre la loro presenza agli allenamenti č di grande esempio, dando cosģ prestigio e qualitą agli insegnamenti del maestro Severino Colombo, Tutti questi scambi di conoscenze ed esperienze sono stati il vero motore della crescita della Shotokan Ryu, che č diventata non solo una palestra ginnico-sportiva, ma una scuola di karate-do.
Scuola non significa quattro mura e un gruppo di praticanti e nemmeno un concetto astratto o un’etichetta: č semplicemente il modo di fare e di comportarsi delle persone che ne fanno parte.

Il Maestro Colombo nel 1973 cintura blu


Il karate di oggi puņ essere alla portata di chiunque, mentre ai suoi albori in Italia, pił di quarant’anni fa, il clima che si respirava durante la lezione era diverso: chi voleva fare karate, qualsiasi obiettivo avesse, che fosse una donna o un bambino, un giovane o un anziano, doveva comunque cimentarsi nei normali allenamenti che erano molto duri e senza “sconti”, non bisognava essere forti, ma "i pił forti".
Le donne erano comunque poche; si pensi che sono stati disputati dei Campionati Italiani femminili cui parteciparono solo quattro atlete. Il karate per i bambini era praticamente inesistente: solo di recente si č scoperta l’importante valenza psicofisica di questa attivitą, sopratutto per i bambini e il maestro Colombo č stato tra i primi a creare corsi specifici per loro.

Oggi


Anche oggi l’allenamento č pur sempre importante per il fisico ma non giunge mai all’esaurimento delle forze. Č stata introdotta la teoria, ovvero la spiegazione del gesto tecnico e di ciņ che si sta facendo, mentre prima la lezione era quasi esclusivamente di pratica. Comunque, dal punto di vista tecnico, il karate di oggi č uguale a quello del passato: la grande differenza sta nel fatto che č un karate per tutti ed č migliorato dal punto di vista didattico. Unendo la teoria alla pratica si capisce e si apprende meglio la tecnica. 
La scuola Shotokan Ryu č da oltre venti anni che ha introdotto il “Trofeo dell’Amicizia”, una serie di gare riservate a tutti i praticanti della nostra scuola. Non bisogna dimenticare l’importante obiettivo, espresso anche dalla parola “amicizia”, cioč far conoscere tra loro gli atleti che seguono corsi nelle diverse palestre della scuola e avvicinare i ragazzi all'attivitą agonistica.
La Shotokan Ryu offre anche l’opportunitą di partecipare a diverse gare federali, nazionali e Internazionali, organizzate dalla FIKTA (Federazione Italiana Karate Tradizionale e Discipline Affini). 
Esiste anche un programma agonistico per atleti adolescenti e adulti che partecipano alle gare regionali, nazionali e internazionali. Questo č importante perché permette ai ragazzini di misurarsi e fare le prime esperienze al di fuori della scuola, confrontandosi con migliaia di ragazzi provenienti dall'Italia e da diversi Paesi Europei.
Tutti questi traguardi sono stati raggiunti grazie alla paziente fondazione della scuola “mattone su mattone”. 

Obiettivi


Il M° Colombo ha voluto una struttura propria per offrire una sede indipendente e un punto di riferimento sicuro: ciņ č avvenuto con la creazione della Shotokan Ryu Verderio e della Shotokan Ryu Merate, mentre la Shotokan Ryu di Concorezzo, beneficia di uno spazio comunale delle Scuole medie di via Marconi, concessoci gentilmente dal comune di Concorezzo. Cosģ oggi la scuola, grazie ad una organizzazione sistematica, puņ offrire corsi per tutti: dai bambini agli adulti, dai genitori agli agonisti.
Ovviamente i programmi che vengono proposti nei diversi corsi sono gli stessi, anche se adattati alle diverse esigenze.
Inoltre esistono delle attivitą che non sono prettamente legate all’aspetto fisico ma che comunque contribuiscono ad arricchire la conoscenza del karate. 
Un’altra prerogativa della scuola č quella di unire le forze in campo agonistico perché, operando in pił luoghi, si possono formare pił atleti di quanti se ne formerebbero in una sola palestra.
L’obiettivo della scuola č che tramite il "mezzo", cioč lo studio del karate, tutti i praticanti, che siano bambini, adolescenti o adulti, possano migliorarsi,  sia fisicamente che psichicamente, rendendole delle persone libere e pił coscienti delle proprie possibilitą. 
Non č sufficiente iscriversi ad un corso e frequentarlo per ottenere il grado. 
Ogni allievo deve partecipare attivamente, cercando di dare il massimo in ogni momento dell’allenamento, dimostrando, cosģ, di meritare il proprio livello. 
Questo facilita la crescita all’interno della scuola, elemento essenziale per rafforzarne la base.
Cosģ č stato ed č tuttora per la Shotokan Ryu: questo circolo virtuoso ha portato alla formazione di un folto gruppo di istruttori. 
Ogni istruttore ha la possibilitą di partecipare attivamente alle attivitą della scuola e della Federazione attraverso stage tecnici e gare che offrono occasioni di arricchimento e studio che vengono poi proposti agli allievi durante le ore di lezione. 
I primi istruttori sono stati allievi diretti del maestro Colombo, altri sono stati iniziati al karate dagli istruttori della scuola.


Visitatori:

VIDEOCHIAMATA: TELEFONARE AL 338.2870007

MODULO ISCRIZIONE SCUOLA

ULTIMI EVENTI

Allenamento a Calolziocorte 20 dicembre 2022

Stage - Esami di Kyu - Busnago 04-12-2022

Giornata Contro la Violenza sulle Donne

Trofeo Dell'Amicizia - Merate 13-11-2022

Classifica Trofeo dell'Amicizia 2 giornate

Il Gruppo Diversamente Abili all'Autodromo di monza

Il gruppo Diversamente Abili al Teatro La Scala

Merate per lo sport - 08-10-2022

Stage Nazionale Aggiornamento Tecnici FIKTA - Bellaria Igea Marina 3-4 settembre 2022

Manifestazione Festa dello Sport a Concorezzo - 11-06-2022

Trofeo dell'Amicizia - Concorezzo 22-05-2022

camp_Reg. - Misano di gera d'Adda-_7-8 maggio 2022

Heart Cup - Ponzano Veneto 30Aprile 1° Maggio 2022

Stage - Esami cinture colorate - Busnago 27-02-2022

Stage Nazionale Aggiornamento Tecnici

1° Coppa Lombardia - Ciserano (BG) 20-03-2022

Stage M° Hiroshi Shirai - Merate 10-12-2021

Esami per cinture nere Busto Arsizio - 21-11-2021

Festa dello Sport - Merate 10-10-2021

Presentazione del libro - Merate 12-09-2021

Esami Maestri e Istruttori - Igea Marina 27-08-2021

Stage

Stage - Esami per cinture colorate - Concorezzo 02-05-2021

Stage - Esami per cintura nera 2° dan

Centro estivo 2020 Concorezzo

1 Trofeo Taiji Kase - Abbiategrasso 09-02-2020

Stage con il M° Hiroshi Shirai - Merate 13-12-2019

Stage-Esami di Kyu - Merate 24-11-2019

Trofeo dell'Amicizia 1° giornata - Busnago 10-11-2019

4° Trofeo Kenshin Bobo

campionato Italiano: Kata-Kumite-Enbu-Fukugo - Veroli (FR) 1-2 giugno 2019

Esami di Dan - Abbiategrasso 19-05-2019

Stage - Esami di kyu - Busnago 26-05-2019

Stage Tavolette - Merate 14 luglio 2019

campionato Regionale: Kata-Kumite-Enbu-Fukugo - Calcio (BG) 4-5 maggio 2019

Manifestazione Calolziocorte - 23-06-2019

Manifestazione Festa dello Sport Concorezzo - 1-2 giugno 2019

Esami di Dan - Molinetto (BS) 01-12-2019

2° Trofeo Regionale - Biassono 07-04-2019

3° Giornata del Trofeo dell'Amicizia - 12 maggio 2019 Merate

Stage Aggiornamento Tecnici - Salsomaggiore 30-31 marzo 2019

stage Aggiornamento Tecnici - Corso Maestri e Istruttori - Consegna 6° dan

1° Torneo Regione Lombardia - Gaggiano 24-03-2019

Stage M° Shirai - Merate 14-12-2018

14° Memorial M° Taiji Kase - Formigine 10-11-2018

Stage - Esami di Kyu - Busnago 25-11-2018

2° Giornata del Trofeo dell'Amicizia - Concorezzo 11-11-2018

Manifestazione a Busnago - 09-09-2018

Stage Tecnico Nazionale - Bellaria Igea Marina, 27-30 agosto 2018

cinque nuovi Istruttori Federali alla Shotokan Ryu

Studio del Kata Hangetsu - Verderio 22-07-2018

Campionati Assoluti - Ostia 9-10 giugno 2018

Oratorio estivo - Concorezzo 2018

Stage - Esami Cinture colorate - Concorezzo 27-05-2018

esami di Dan - Crema 17-06-2018

1° Giornata Trofeo dell'Amicizia - Merate 20-05-2018

Campionato Regionale Kumite - Fukugo - Brembate 13-05-2018

Esami di Dan - Busto Arsizio - 02-12-2018

4° Edizione HEART CUP - Ponzano V. (TV) 14-15 aprile 2018

Stage Nazionale Aggiornamento Tecnici - 17-18 Marzo 2018

50° Coppa Shotokan - Busto Arsizio 01-12-2018

Campionato Regionale di Kata e Enbu - Crema 29-04-2018

Stage M° Shirai - Collegi Villoresi - Merate

Buon Compleanno M° Severino